Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A proposito di alunni – maestri, “PER VOI” Riccardo

“Inutile prendersela con l’insegnante se non ci ha portati in palestra, siamo stati noi che stupidamente abbiamo buttato 40 minuti sottraendoli ai suoi consigli”. Così conobbi Riccardo Buttà, che con tanto di cronometro in mano rimproverava i suoi compagni, difendendo con forza il sottoscritto. La molla scatenante “l’ira” di quell’alunno taciturno e attentissimo, seduto al terzo banco vicino la finestra, furono probabilmente, parole colte tra un richiamo e l’altro ad una classe molto particolare…

“Sono qui non per portare in palestra 30 ragazzi e ragazze ma una squadra seria, responsabile e rispettosa”… Il mio mantra didattico metodologico. La classe, molto numerosa, ragazze e ragazzi vivaci, brillanti, ricchi di competenze, ribelli sicuramente pensava di fare un sol boccone di quel professore di Educazione Fisica. Grazie a Riccardo ci fu uno switch incredibile. Ricordo ancora con enorme simpatia che, nei 10 minuti rimanenti, calò un silenzio tombale, 60 occhi, brillanti, bellissimi e curiosi mi inchiodarono alla sedia e alle mie responsabilità! In quei 10 minuti ponemmo insieme le basi per un progetto interessantissimo, che coinvolse poi altre classi, trasformando quegli ultimi preziosi minuti in oro puro. Furono tante le iniziative che riuscimmo a portare avanti, nonostante le due risicate ore a disposizione, impossibile solo elencarle tutte, lascio al pdf allegato il compito di rappresentarle. Il testo rivisitato da Riccardo della stupenda canzone di Lorenzo Jovanotti, veniva utilizzato in classe per creare amalgama e concentrazione in un originale collettivo training autogeno. Clicca qui per leggere il testo della canzone “PER VOI” di Riccardo

Oggi Riccardo continua brillantemente gli studi, ma è riuscito a sorprendermi ancora regalando a me, il suo mister, una straordinaria esperienza sportiva “Nell’estate del 2023 ho preso parte ai Giochi mondiali Special Olympics che si sono svolti a Berlino, rappresentando l’Italia in qualità di atleta partner nel doppio unificato di tennis tavolo con Daniel La Monica, vincendo la medaglia di bronzo. Vedere quanto lo sport può effettivamente aiutare ragazzi con disabilità intellettive, al punto da renderli talmente indipendenti da partire per affrontare una vera e propria olimpiade, dovrebbe far riflettere tutti. Ogni persona incontrata durante questa esperienza mi ha trasmesso qualcosa che mi ha fatto crescere, ma tutti avevano una caratteristica comune: il sorriso, sempre stampato in faccia, perché già essere là, in quel contesto, era una vittoria per tutti, anche perché in fondo, come dice il motto di Special Olympics, si può anche non vincere, ma l’importante è tentare con tutte le proprie forze.”

Cosa si può chiedere di più ad un alunno Maestro, grazie Riccardo, ci rivedremo presto con Daniel!

Related posts